Alpe di Siusi Balance
In attività e in salute in primavera
09.05. – 01.07.2023
Quando le giornate acquisiscono progressiva lunghezza e la natura si ridesta, aumenta la voglia di attività all’aperto. Con le esperienze „Balance” potrete fare il pieno di energia in mezzo la natura.
Gli eventi settimanali, adatti ad adulti e ragazzi dai 14 anni, hanno luogo nelle località di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e sull’Alpe di Siusi.
Con la prenotazione di un soggiorno presso il nostro alloggio, potete partecipare gratuitamente alle seguenti esperienze di Alpe di Siusi Balance.
MARTEDÌ: Bagno alpino nel bosco
MARTEDÌ: Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
MERCOLEDÌ: I Cinque Tibetani® – Equilibrio per la vita quotidiana e la montagna
MERCOLEDÌ: La farmacia della natura
GIOVEDÌ: Escursione mattutina sul Monte Cavone con colazione montanara
GIOVEDÌ: Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
VENERDÌ: Esperienza di consapevolezza e radicamento
VENERDÌ: Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
SABATO: Camminata mattutina con colazione al Laghetto di Fiè
Potete trovare tutte le esperienze Balance e ulteriori informazioni su: www.seiseralm.it/balance
La “Festa degli Spatzen di Castelrotto” e il “Concerto all’aperto”
Ogni anno ad ottobre i famosi cantanti popolari gli “Spatzen di Castelrotto” organizzano uno degli eventi musicali più salienti dell’anno. La festa degli “Spatzen” è un evento da non perdersi, non solo se si è amanti della musica popolare; anche i semplici ospiti potranno vivere giornate piene di allegria e divertimento! Se soggiornate al Christelehof sarete vicinissimi alla sede in cui si tengono tutti gli eventi Open-Air, e potrete raggiungere velocemente il divertente viavai colorato della festa.
La “Cavalcata di Oswald von Wolkenstein” a Castelrotto
Oswald von Wolkenstein è da ritenere una delle personalità più iridescenti del nostro paese. Questo cantore, poeta e appassionato rivoluzionario ha giocato un ruolo di spicco nella storica “disputa degli alpeggi”. Al fine di fargli onore, ogni anno viene organizzato in estate uno spettacolare torneo equestre. In sella ai loro destrieri, impavidi cavalieri, fronteggiano difficili sfide e gare d’abilità.
Ogni due anni si festeggia a Castelrotto il tradizionale “Matrimonio contadino”
Il tradizionale “Matrimonio contadino” è celebrato a Castelrotto nel mese di gennaio, ogni due anni. Il matrimonio rappresentava una volta, un evento molto speciale per i contadini ed un elemento importante nella vita della comunità locale. Questa tradizione viene rivissuta e onorata ancora oggi a Castelrotto. Vestiti con i colorati abiti tradizionali i “Trachten” i partecipanti alla processione partono dalla chiesa di San Valentino per arrivare alla piazza centrale di Castelrotto in cui hanno luogo i festeggiamenti con tanta musica e specialità culinarie.
Törggelen in Val d’Isarco – Una lunga tradizione sudtirolese
Il “Törggelen” in Val d’Isarco e in tutto il Sud Tirolo è una tradizione dalla lunga storia, che viene riproposta ogni anno in autunno. Il motivo di questa vecchia tradizione è il primo raccolto o meglio la prima vendemmia. Per festeggiare quest’avvenimento, nel locale che ospitava il torchio vinaio, il “Törggel” appunto, si servivano tipiche prelibatezze autunnali. A tutt’oggi gli altoatesini festeggiano e rivivono questa tradizione, e in tutta la regione sono servite specialità tipiche Sud tirolesi.